A Verona arriva la prima Casa dell’Acqua
Inaugurata questa mattina in viale Olimpia la nuova struttura di Acque Veronesi che erogherà acqua di rete, refrigerata, liscia, gassata, ma soprattutto economica e sicura.
Inaugurata questa mattina in viale Olimpia la nuova struttura di Acque Veronesi che erogherà acqua di rete, refrigerata, liscia, gassata, ma soprattutto economica e sicura.
Domenica 19 novembre si celebrerà in tutto il mondo il “World Toilet Day”, un’iniziativa che fa riferimento agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, in particolare a quello che prevede di garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e dei servizi igienico-sanitari.
Il presidente di Acque Veronesi, Roberto Mantovanelli e il sindaco di Bussolengo, Roberto Brizzi si sono recati venerdì 10 in sopralluogo per visionare lo stato di avanzamento dei lavori per il potenziamento dell’impianto di depurazione di Bussolengo.
L’opera era stata sospesa per consentire il passaggio dei trattori durante la vendemmia. In via Santa Giustina 500 metri di nuove condotte.
Partiti i lavori dell’importante cantiere di Acque Veronesi in località Canove a Legnago. Un intervento atteso da anni che porterà benefici per circa 250 abitanti che, a partire dai prossimi mesi, usufruiranno del servizio di fornitura di acqua di qualità e controllata.
Nuovo investimento di Acque Veronesi questa volta nel comune di Pescantina, in via dei Sassi, dove a breve partiranno i lavori di posa di circa 600 metri di nuove condotte fognarie.
Nei mesi estivi investiti 9 mln per oltre 10 KM di estensioni reti.
Acque Veronesi mette a terra un altro progetto per la Lessinia, questa volta nel comune di Roverè Veronese dove sono iniziati i lavori per la posa di un chilometro di nuove condotte fognarie.
Realizzare nuove infrastrutture in sinergia con il territorio, ottimizzare le opere già esistenti il tutto riducendo i costi.
Lunedì 28 agosto prendono il via i lavori di estensione della rete fognaria a San Bonifacio: quasi un chilometro di nuove condotte che collegheranno alle infrastrutture già esistenti il Palaferroli e le utenze private presenti lungo il tracciato
Un intervento che migliorerà l’efficienza del servizio con ulteriori ricadute positive sul territorio.
Investimenti complessivi per 2,3 milioni di euro a conferma dell’impegno a tutela dell’ambiente, della risorsa idrica e l’attenzione a comunità e territori.