Quanta acqua hai bevuto oggi ?


Il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Odontostomatologiche e Materno-Infantili dell'Università degli Studi di Verona - Clinica Pediatrica, insieme ad Acque Veronesi, ha proseguito a sviluppare il progetto "L'acqua come alimento", nato nel 2017 con l'intento sia di portare avanti una divulgazione scientifica semplice e diretta, spiegata ai più piccoli ed alle loro famiglie, sia di ampliare lo studio iniziato sempre nel 2017.
Il progetto, con l'obiettivo di indagare sul consumo di acqua tra i bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni e la loro percezione dell'importanza della stessa per il nostro organismo, si è poi evoluto nei due anni successivi, diventando un percorso di crescita ed educazione, da perseguire quindi anno per anno.
Nel 2019-2020 l'attività avrebbe previsto, così come è avvenuto nel 2018, due incontri per ogni scuola, a distanza di almeno tre mesi uno dall'altro. Questo sarebbe servito per mettere a confronto i dati raccolti nei due incontri, per studiare l'incisività e l'influenzabilità nella vita quotidiana dei bambini delle tematiche affrontate ed esposte durante il primo dei due incontri. Tuttavia, a causa dell'epidemia da Covid-19 iniziata tra febbraio e marzo, è stato impossibile programmare ed eseguire il secondo ciclo di incontri in ogni classe.
Siamo comunque riusciti ad incontrare un numero molto elevato di bambini grazie al grandissimo incremento di adesioni al progetto, più che quintuplicate.
Infatti vi è stata la partecipazione di numerose scuole primarie della provincia di Verona, mentre gli anni precedenti la dimensione era solamente comunale.
Le classi raggiunte fino alla chiusura delle scuole sono state 198, ed i bambini 4356. Gli incontri si sono basati su una lezione frontale, in cui sono state spiegate le principali proprietà dell'acqua e l'importanza di una idratazione bilanciata e corretta, funzionale alla salute ed in generale al benessere del corpo e dei suoi organi.
L'intento è stato inoltre sensibilizzare i bambini nei confronti di due argomenti differenti: da una parte gli effetti dannosi a lungo termine di una dieta ricca in bevande zuccherate, dall'altra l'ecosostenibilità della scelta di bere acqua del rubinetto trasportata con borracce plastic-free riutilizzabili, fornite insieme ad altri gadget.
Al termine degli incontri sono state poste a tutti i bambini le 11 domande presenti nel questionario alla base dello studio, alle quali hanno risposto in modo anonimo alzando le mani. 8 di queste corrispondono alle domande chieste nel questionario precedente, e riguardano l'assunzione giornaliera di liquidi, sia in termini di quantità che di tipologia, con lo scopo di capire quali siano le abitudini e quale sia il rapporto che i bambini hanno nei confronti dell'acqua e delle bevande zuccherate. Questo ci ha permesso, un confronto con i dati dell'anno 2018.
 
SONO STATI RACCOLTI 4356 QUESTIONARI ED I RISULTATI SONO I SEGUENTI:
 
1. Quanta acqua bevi secondo te durante il giorno?
TANTA: 2912 | POCA: 1444
 
2. Riesci a quantificare all'incirca quanta?
MEZZO LITRO: 777 | UN LITRO: 1621 | UN LITRO E MEZZO: 1251 | DUE LITRI: 722
 
3. Dove bevi di più?
A CASA: 3537 | A SCUOLA: 819
 
4. Quale acqua ti piace di più?
RUBINETTO: 1493 | IN BOTTIGLIA: 2863
 
5. Ti piace di più frizzante o naturale?
FRIZZANTE: 1166 | NATURALE: 3190
 
6. Bevi più acqua o bevande zuccherate? (Succo di frutta, tè in bottiglia, bibite gassate...)
ACQUA: 3644 | BEVANDE ZUCCHERATE: 712
 
7. Quale bevanda zuccherata ti piace di più?
TE' IN BOTTIGLIA: 1385 | SUCCO DI FRUTTA: 1107 | BIBITE GASSATE: 1278 / NESSUNA: 575
 
8. Bevi tante o poche bevande zuccherate?
TANTE: 669 | POCHE: 3687
 
Per maggiori informazioni, contattare l'Ufficio Comunicazione attraverso il recapito e-mail protocollo@acqueveronesi.it

Allegati


L'acqua come alimento: Guida pratica per i genitori (2.376 Kb)