Qualità dell'acqua

Acque Veronesi s.c. a r.l. ha l'obiettivo di fornire acqua salubre e pulita: per questo motivo, considerando che l’acqua che beviamo (sia quella erogata dall’acquedotto che quella minerale in bottiglia) non è sterile e contiene sali e sostanze raccolte nel ciclo idrologico, Acque Veronesi si è dotata di un laboratorio di analisi per la valutazione delle caratteristiche dell’acqua erogata. I controlli, di tipo chimico e microbiologico, sono continui, diffusi e sono finalizzati a valutare sia l’eventuale contaminazione delle falde acquifere, dovuta principalmente ad attività antropiche, che la salubrità delle reti di distribuzione, comprendendo anche i processi di potabilizzazione necessari per mantenere standard qualitativi elevati.

I prelievi vengono effettuati secondo piani programmati e inviate alle Aziende ULSS. I metodi analitici utilizzati sono conformi a quelli ufficiali che vengono dettati dalle autorità competenti.

Particolare attenzione viene posta al monitoraggio di eventuali contaminazioni chimiche dovute a pesticidi ed a composti organoclorurati e al controllo per la verifica della presenza microrganismi che si possono sviluppare nelle reti.

Viene d’altro canto analizzata anche l’acqua sporca, soprattutto se derivante da processi produttivi, per valutarne il grado di contaminazione in funzione del processo depurativo e per rintracciare eventuali sostanze non compatibili con l'ambiente o non permessi dalla vigente legislazione.

La depurazione infatti permette di salvaguardare l'ambiente, facendo in modo che venga reimmessa in circolo l’acqua utilizzata senza la presenza di inquinanti. Per fare questo è necessario tenere sotto controllo, con analisi chimiche e biologiche approfondite, tutte le fasi del processo depurativo

Il controllo delle acque potabili
La legge di riferimento (decreto legislativo n. 31/01) impone che l’acqua destinata al consumo umano sia salubre e pulita. Per tale motivo la normativa italiana, che recepisce le direttive europee di settore, prevede che l’acqua distribuita tramite un pubblico acquedotto sia sottoposta a controlli adeguati che ne garantiscano la conformità ai valori di parametro. I controlli vengono svolti sia da parte di Acque Veronesi scarl (controlli interni) cha da parte dell’Azienda ULSS competente per territorio (controlli esterni): entrambi i tipi di controllo hanno lo scopo di valutare la conformità dei valori di parametro per l’acqua erogata tramite l’acquedotto.

Il controllo analitico di un’acqua per uso potabile, e quindi la sorveglianza sulle sue caratteristiche qualitative dal punto di captazione ai rami terminali della rete di distribuzione, ha come obiettivo fondamentale la tutela della salute pubblica. Per questo motivo tutti gli esami di laboratorio devono essere eseguiti con la frequenza indicata dalla normativa, e approvata dall’Azienda ULSS competente, tenuto conto che, ai fini della sorveglianza routinaria dei requisiti di qualità delle acque, un elevato numero di controlli, anche se mirato solo ad alcuni parametri per campione, spesso ha molto più significato dell’esecuzione di pochi controlli volti al rilevamento di numerosi parametri per ogni campione. Per il medesimo motivo le indagini fisiche, chimiche e fisico-chimiche sono indirizzate a rilevare, oltre ai costituenti normali, l’eventuale presenza di sostanze o composti tossici e/o nocivi e di altre sostanze o composti che, al di là di certe concentrazioni, possono dar luogo ad inconvenienti e con analoga finalità si deve procedere all’esame microbiologico, che deve essere sempre eseguito in stretto collegamento con gli altri esami.

I controlli effettuati da Acque Veronesi, per garantire la salubrità dell’acqua erogata, sono programmati in funzione delle caratteristiche delle fonti di approvvigionamento e della rete di distribuzione e riguardano i parametri stabiliti dalla normativa vigente.

Allo scopo di dare il più ampio spazio alle informazioni sulle caratteristiche qualitative dell’acqua erogata è stato predisposto un apposito link di collegamento che, per ogni fornitura dell’acqua (Comune e indirizzo), illustra i risultati delle caratteristiche più rappresentative. I valori pubblicati con frequenza semestrale indicano la qualità media dell’acqua nel sistema acquedottistico considerato che, per ogni comune, comprende più vie e zone. Essi sono espressi in conformità con la normativa vigente e comprendono i seguenti parametri: pH, residuo fisso 180°, durezza, conducibilità, calcio, magnesio, ammonio, cloruri, solfati, potassio, sodio, arsenico, bicarbonato, cloro residuo, fluoruri, nitrati, nitriti, manganese.
Controlla la qualità della TUA acqua

Scegli il tuo comune e, successivamente, l'indirizzo e verifica la qualità dell'acqua del rubinetto di casa tua.


Seleziona il tuo comune

Seleziona il tuo indirizzo




Caratteristiche del prelievo
Le analisi sono di due tipi.
Quelle di routine, che hanno lo scopo di determinare la qualità e la quantità dei costituenti principali, e quelle di verifica, con le quali si svolge un controllo approfondito per quanto riguarda la presenza di possibili contaminanti chimicio biologici.

Le nostre analisi di laboratorio sono accreditate ACCREDIA clicca qui